Domeniche ecologiche 2025 – 9 novembre – Via dei Fori Imperiali

POSTAZIONE 1: AREA DENOMINATA “PARCHEGGIO DEI CONSIGLIERI”

A cura di All in one

10.00 – 18.00 RICI-GIOCHI

Rici-Giochi consiste nell’installazione di una ventina di giochi in legno giganti, al fine di far giocare le persone liberamente. Non ci sono limiti di età, in quanto i giochi sono adatti sia ad un pubblico bambino che ad un pubblico adulto. Per questo motivo, oltre al puro divertimento del gioco in sé, il progetto si propone anche di coinvolgere le famiglie e creare quindi un’interazione genitori/bambini, coppie, anziani ecc… Questa formula sperimentata già in molte occasioni, ha sempre creato momenti di allegria, stimolazione delle proprie abilità, senza mai creare però competizioni fra i partecipanti.

Tutti i giochi sono stati realizzati e progettati da Andrea Martina, utilizzando solo materiali di recupero.

10.00 – 11.00 FANTASY PARADE

11.00 – 12.30- 14.00-15.00-16.00- 17.00 FANTASY CIRCUS SHOW (durata 30’)

Un divertentissimo show di arte circense e contemporanea! Artisti professionisti e polivalenti e performances di grande impatto visivo, condite da coloratissimi costumi, intrattenimento e coinvolgimento del pubblico ma soprattutto da tantissima FANTASIA! Acrobatica aerea, giocoleria, danze con i cerchi della vita, contorsionismo, equilibrismo al rullo e al monociclo, clownerie e molto altro!

11.30 – 13.00-14.30-15.30-16.30-17.30 FANTASY PARADE (itinerante)

Un’esperienza che incanta grandi e piccoli portando la magia del circo direttamente tra la gente. Uno show che conquista e fa sognare il pubblico ovunque passi. Personaggi curiosi e grandi farfalle dalle ali variopinte danno vita a speciali parate di colori, musica e allegria. Un viaggio unico tra fantasia e spettacolo, che trasforma strade e piazze in una fiaba.

 

POSTAZIONE 2: GIARDINO DEL FORO TRAIANO

A cura di Il Circo Verde

12.30  – 16.15 INTUS (estratto)

Performance Acrobatica di Steam Duo

13.00 HOP-HOP

Verticalismo, giocoleria e clown con Simone Romanò

14.30-16.00 TRAMPOLIERI E ITINERANTI

14.45 DANI E LA GIOCOLERIA

Giocoleria con Daniela Cardellini 

15.30 MENU DEL GIORNO

Giocoleria Comica con la Compagnia Bellavita

16.30 DIMMI DI SÌ

Clown con Eva Q

17.15 CIRCO PALACINCA

Comicità Clown con Chien Barbu Mal Rase

18.00 MASCHERE

Giocoleria Fuoco con Cane Nero

18.30 PICCOLO CABARET DEI SALUTI 

Varietà presentato da Chien Barbu con tutti gli artisti che si esibiranno con un piccolo numero a testa.

 

POSTAZIONE 3: PIAZZOLA D’AFFACCIO SU SS LUCA E MARTINA

a cura di ass. cult Zip Zone

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 un’attività a ciclo continuo: si alterneranno due laboratori grafico pittorici su materiali di riciclo proposti dallo scenografo ed artigiano Roberto Capone di Officine Perfareungioco.

CARTONI ANIMALI: laboratorio pittorico per installazione realizzata con sculture di cartone riciclato di animali di varia natura e dimensione in cui i partecipanti potranno dare liberamente colore a tutte le sculture in un’azione collettiva.

LA CITTÀ CHE VORREI: laboratorio artistico grafico pittorico con cartoncini di riciclo.

12.00 – 17.30 FLY IN THE STREET 

Spettacolo di teatro-circo con Alessio Burini

Sfere contact, buugeng led, basi musicali per creare una coinvolgente atmosfera.

11.00 – 16.00 COMETA 

Di e con Claudia Franco e Cristian Alejandro Trelles Camacho 

Spettacolo di arte circense, musica e sensibilizzazione ambientale. Una coppia di artisti, leggeri come il vento e complici come due brezze che si rincorrono, porta in scena uno spettacolo che è una vera danza dell’aria: un viaggio poetico tra acrobazie, giocoleria e musica dal ritmo tropicale, per ricordarci quanto sia prezioso ogni respiro.

12.30 -14.30 Miguel Jimenez Diaz

Trombettista raffinato e coinvolgente che trasporterà il pubblico tra ritmo e melodia, tra la gioia, l’allegria, la nostalgia e l’amore per la vita che sono il sound della musica cubana. Con la sua tromba Miguel evoca il vento del mare, le onde che puliscono, la danza dell’aria che si muove tra le persone. Ogni nota è un soffio, ogni melodia un invito a respirare insieme, a prendersi cura del mondo che ci circonda.

15.00 – 17.00 LABORATORIO TEATRALE INTERATTIVO ECO 

A cura di Giulia Giordano

La famosa ninfa della mitologia classica, dopo molti secoli ritrova la sua voce, riesce a riemergere dalla caverna, ai piedi della montagna in cui Narciso cacciava, e si reca in carne e ossa a Roma per un evento importante: il mondo per come lo conosciamo sta per finire. La natura selvatica è sotto attacco. Siamo a un bivio: bisogna capire se invertire la rotta, riconnettendosi con l’ecosistema, con l’intelligenza ancestrale del pianeta, o contribuire alla sua distruzione con guerre, inquinamento, economia estrattiva. “Tutte le strade portano a Roma”, o ad Amor? Lo scopriremo lungo il cammino…Un piccolo viaggio ecosofico tra miti e avventure di epica metropolitana.

 

POSTAZIONE 4: SLARGO D’INIZIO DELLA VIA ALESSANDRINA

a cura di Kollatino underground

Piazza della Commedia dell’Arte:

10.00 BUONGIORNO ALLA PIAZZA (30’’)

Intrattenimento performativo a cura della Compagnia del Diamante

Nove commedianti arrivano in piazza e si preparano alla scena. Sistemando lo spazio scenico si troveranno ad interagire comicamente tra loro e con il pubblico attraverso l’improvvisazione teatrale, lazzi e canzoni.

10.30 -12.30 AL DI LÀ DI TUTTO, GEGIA E ARLECCHINO (30’)

Spettacolo Tragicomico a cura delle Officine Teatrali Il Pazzo e la Luna.

In un tempo in cui siamo molto impegnati a non morire, ci siam scordati di vivere. I comici ci ricordano che il contrario della Morte è l’Amore.

11.15 -15.45 IL DIAMANTE (35’)

Spettacolo Comico a cura della Compagnia del Diamante.

Riuscirà il Potere dell’Amore a trionfare sull’Amore per il Potere?

 14.30 BUON POMERIGGIO ALLA PIAZZA

Intrattenimento performativo a cura della Compagnia del Diamante.

Nove commedianti arrivano in piazza e si preparano alla scena. Sistemando lo spazio scenico si troveranno ad interagire comicamente tra loro e con il pubblico attraverso l’improvvisazione teatrale, lazzi e canzoni.

15.00- 17.30 ARLECCHINO, PULCINELLA E LE PROVE DELL’AMORE (30’)

Spettacolo Comico a cura della Compagnia La Bottega dei Comici.

Cosa succederebbe se una compagnia di comici decimata dalla peste decidesse comunque di rappresentare il proprio spettacolo?

18.00 SALUTI ALLA PIAZZA

 

POSTAZIONE 5: SLARGO PIT FORI IMPERIALI

A cura di Ricreazione società cooperativa

REBUS IN GIOCO!

Area ludica e giochi sostenibili

A cura della Cooperativa RicreAzione (per tutto l’arco della giornata)

Un piccolo “luna park ecologico e vintage” con piste di legno, treni, Kapla, corn hole, trottole, tiro al barattolo e giochi di abilità vintage ed ecologici. Gli operatori RicreAzione accoglieranno famiglie e bambini per attività di gruppo, giochi cooperativi e  momenti di socialità a impatto zero.

10.00 ANIMAZIONE ITINERANTE

11.00 CIRCO SPLENDINI (30’)

Un’esplosione di leggerezza e poesia, giochi di equilibrio e comicità. Lo spettacolo coinvolge il pubblico con partecipazione diretta, creando un’atmosfera magica e senza età. Perfetto per famiglie, con impianto audio a basso impatto e materiali ecocompatibili.

12.30–16.00 IL SOGNO DI UN GIOCOLIERE (30’)

Nel circo gli artisti non arrivano e tutto sembra perduto, ma il tuttofare Glauco decide di salvare lo spettacolo improvvisando giocolerie, magie e acrobazie. Uno show poetico e comico che parla del coraggio di sognare e del potere del gioco condiviso. Tecniche: giocoleria, magia, clown, equilibrismo.

13.30–17.30 PAROLE E CORDE – Concerto narrativo (30’)

Un concerto intimo e leggero dove la chitarra accompagna canto, parole e poesie. Brani musicali italiani dagli anni ’30 ad oggi si intrecciano con letture di scrittori e poeti, creando un viaggio nel tempo tra emozioni, memorie e paesaggi sonori.

14.30–16.30 DANNY DANNO SHOW – ENERGIE RINNOVABILI (30’)

Uno spettacolo teatrale e circense che unisce divulgazione scientifica e comicità, pensato per avvicinare bambini e famiglie al tema dell’energia sostenibile in modo semplice, divertente e coinvolgente. Protagonista è Danny, un personaggio buffo e curioso, a metà tra un tecnico delle luci e un clown, che si ritrova alle prese con misteriosi marchingegni e straordinari esperimenti.

18.15 ANIMAZIONE ITINERANTE

 

POSTAZIONE 6: FORI IMPERIALI (P.ZZA DEL COLOSSEO) – CLIVO DI VENERE FELICE

A cura di Alt Academy

TERRA ARIA ACQUA FUOCO

 

 10.30 – 12.30 MARIACHI (25’)

L’energia dei Mariachi accende la Domenica Ecologica con il fuoco della musica e della passione. Le loro melodie celebrano la vita, la terra e la forza del sole, invitando a ritrovare armonia con la natura. Ogni nota risveglia entusiasmo e connessione,  trasformando la piazza in una festa sostenibile. Il ritmo dei Mariachi ricorda che l’energia più pura nasce dal cuore e dalla condivisione. Una performance che unisce cultura, gioia e rispetto per l’ambiente.

11.30 – 14.00 ILLUSIONISMO RICICLA MAGIA (25’)

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di magico” (Aristotele). Questo spettacolo di magia ecosostenibile è come l’acqua, simbolo di flusso, purezza e trasformazione. Sam the Illusionist stupisce con giochi di prestigio realizzati solo con materiali di riciclo, tra ironia e meraviglia. Come l’acqua che scorre, la magia trasforma gli oggetti dimenticati in nuove emozioni e consapevolezze. Uno show brillante che unisce illusione, ecologia e il potere rigenerante della natura.

15.00 – 16.30 RESPIRI DI DANZA – BOLLYWOOD & BREAKDANCE

La leggerezza dell’aria prende forma tra i passi energici della breakdance acrobatica e i colori vibranti del balletto Bollywood. Due stili che, come il vento, uniscono culture e libertà, creando movimento e armonia. Le loro coreografie fluttuano tra ritmo e respiro, portando freschezza e vitalità all’ambiente. Ogni gesto diventa un respiro del mondo, un invito a lasciarsi trasportare dall’energia dell’aria. Tra sorrisi, musica e  ritmo, il pubblico viene travolto da un vortice di entusiasmo e leggerezza. Un’esplosione di energia positiva che celebra la libertà, la diversità e la forza vitale dell’aria.

15.30 – 17.00 CANTO DELLA TERRA- VIOLINO IRLANDESE E DIVINAZIONE DELLE RUNE

La divinazione delle rune celtiche ci riconnette con la terra e le sue energie, guidandoci verso intuizione e saggezza nascoste. Ogni simbolo parla di stabilità, radicamento e legame con le forze ancestrali. Il violino irlandese racconta storie profonde della terra, tra melodie robuste e paesaggi sonori che richiamano villaggi e campagne. Insieme, rune e violino creano un’esperienza di ascolto e contemplazione, dove il pubblico percepisce la forza e la solidità della Terra. Un viaggio tra tradizione, musica e introspezione, che celebra il rispetto e l’amore per il nostro mondo.