Municipio IV Torna all'elenco percorsi
Borgate Vergini
Il sentiero urbano parte in prossimità della Batteria Nomentana, e si dirige poi verso le borgate di Pietralata, Casal Bruciato e Casal Bertone, seguendo il tracciato dell’antico Acquedotto Vergine.
Attraversare i luoghi e conoscere i soggetti sul territorio che l’antico acquedotto Vergine mette in comunicazione, a formare un ecosistema culturale.
Attraversare le aree verdi residue in un territorio profondamente urbanizzato, ponendo attenzione alla loro importanza e tutela.
Realizzare un viaggio tra passato, presente e futuro, annodando le fila di mille storie che passo dopo passo si compongono in una cartolina che attraversa molti secoli di storia.
Informazioni percorso
12 km Lunghezza
percorso
6 - 7 ore Tempo di percorrenza
2.919,60 g Risparmio
di CO21
1,48 g Risparmio
NOx2
Associazione proponente
NATURA AVVENTURA
Dislivello in salita
95 mt
Dislivello in discesa
108 mt
Partenza
Via della Batteria Nomentana, 40, in prossimità del Bar Garofalo
Orario appuntamento: 9.00
Arrivo
Parco del Lago ex SNIA VISCOSA Via di Portonaccio, 230
Referente
info: giornatadelcamminare@federtrek.org
Collaboratori
Bartolo Conte (OV)
Danilo Rosati (AEV)
1 CO2 = Anidride Carbonica
2 NOx = Ossidi di Azoto
Presentazione
Il sentiero urbano parte in prossimità della Batteria Nomentana, e si dirige poi verso le borgate di Pietralata, Casal Bruciato e Casal Bertone, seguendo il tracciato dell’antico Acquedotto Vergine.
Il percorso esplora l’anima sfaccettata di alcune periferie romane, un’identità fortemente legata all’agro romano ma profondamente trasformata negli ultimi decenni. Un viaggio che racchiude storie millenarie e memorie di più recenti ferite, borghetti, botteghe e aree verdi sopravvissuti alla pesante urbanizzazione, barriere architettoniche delle grandi infrastrutture dei nostri tempi, alla scoperta di un futuro sostenibile, ancora pieno di potenzialità da immaginare.
Note
Il percorso presenta sicuramente alcuni passaggi critici a causa della viabilità urbana, per la presenza di grandi infrastrutture di trasporto e viabilità, e la poca manutenzione di aree di interesse storico-artistico-archeologico.
Per contro, il contesto nel IV MUN offre numerosi attrattori: i parchi e aree verdi, le Associazioni che operano sul territorio, numerosi siti di interesse storico-archeologico e culturale.
Mezzi di trasporto
Alla partenza
Linee 60, 66, 62, 89, 235, 544, 211 Vicinanza anche alla Metro B1 [Sant’Agnese/Annibaliano; Libia]
All'arrivo
Bus 213, 409, 541, 545 19, 514 Tram 5, 14, 19
Per il rientro
19L + 90