Municipio XV Torna all'elenco percorsi

Veientana Greenway. Il corridoio verde del XV Municipio

Insieme per raggiungere e visitare il Tracciato della Antica Via Veientana con i tratti di basolato presso il Passo della Sibilla e le testimonianze archeologiche della Fonte del Re Carlo e l’Arco del Pino


Scarica file gpx Aderisci Aggiorna posizione



Informazioni percorso

9 Km

Lunghezza
percorso

5 ore

Tempo di percorrenza

2.919,60 g

Risparmio
di CO21

1,48 g

Risparmio
NOx2

Associazione proponente

Cammino Possibile

Dislivello in salita

250 mt

Dislivello in discesa

200 mt

Partenza

Isola Farnese, p.za della Colonnetta (capolinea bus 032) 
Orario appuntamento: 9:00

Arrivo

Borghetto San Carlo, Via Cassia, 1420 

Referente

AEV Marco Bailetti 349 4058276 

Collaboratori

AEV Gabriele Lamorgese, AEV Paolo Petrarca e AEV Silvano Bistoni 

1 CO2 = Anidride Carbonica
2 NOx = Ossidi di Azoto

Presentazione

Dal punto di partenza si percorre Via Prato della Corte, a un certo punto si devia e si va verso il Casale Storico di una Azienda Agricola di Proprietà Privata. Si prosegue e si entra nella Proprietà Privata di un’altra Azienda Agricola: I Casali del Pino. Si cammina sul bordo di alcuni campi coltivati fino ad arrivare ad una strada di campagna che ci porta fino ai Casali della Azienda Agricola. Siamo nelle proprietà delle Sorelle Fendi. Qui ci sarà una sosta per rifocillarsi ed acquistare prodotti locali a km. 0. Si riprende il cammino lungo una strada alberata interna all'azienda per andare verso il Passo della Sibilla dove si potranno vedere tratti di basolato Romano della Antica via Veientana. Lungo il percorso si effettuerà una deviazione a sinistra scendendo per andare a vedere le testimonianze archeologiche dell'Arco del Pino e della Fonte del Re Carlo. Queste testimonianze archeologiche si trovano lungo il tracciato all'antica Via Veientana che scendeva verso la Valle del Fosso del Cremera e si collega all'insediamento abitativo etrusco di Piazza d'Armi facente parte della Città di Vejo. L'Arco del Pino é una formazione tufacea naturale di una bellezza straordinaria. Risale, probabilmente, al VI o VII secolo a.c. forse per creare un passaggio alternativo alla antica via Veientana. Questo esempio meraviglioso di architettura Etrusca sarebbe meritevole da solo, per la sua incredibile bellezza, di essere il fine ultimo dell’escursione. Si scenderà ancora per la deviazione sino ad arrivare alla Fonte del Re Carlo che é una antica fontana di origine romana abbastanza ben conservata. L'origine più accreditata del suo nome é quella del passaggio e della sosta dell'imperatore Carlo Magno con il suo Esercito. Passaggio da supporre al tempo della sua incoronazione. Si torna indietro dalla deviazione e si riprende la strada interna all'azienda proseguendo fino ad un cancello che segna il confine della proprietà. Superato il quale siamo su Via Anna Fo all'altezza della Tagliata Etrusca denominata Passo della Sibilla dove si possono osservare tratti (piuttosto mal conservati), dell'antico basolato della Via Veientana. Dal passo della Sibilla si prosegue in salita su via Anna Foà fino ad arrivare ad una curva in cui si entrerà, girando a sinistra, nei terreni privati del costruttore Mezzaroma e poi in quelli della tenuta di Borghetto San Carlo coltivati dalla Cooperativa Coraggio. Si proseguirà diritti per un breve tratto di campo per poi imboccare un viale sterrato alberato che ci porterà ai Casali ristrutturati di Borghetto San Carlo dove hanno sede l'Azienda Agricola ed una Fattoria Didattica della cooperativa ed i locali di pertinenza del Municipio Roma XV.

Note

I luoghi importanti che vedremo sono: Borgo di Isola Farnese (partenza). L'azienda agricola I Casali del Pino che si estende per 180 ettari circa. I tracciati dell’antica via Veientana verso la valle del Cremera. Le testimonianze Archeologiche e naturali dell'Arco del Pino e della Fonte del Re Carlo. La Tagliata etrusca denominata Passo della Sibilla e le tracce del Basolato della Antica via Veientana. L'Azienda Agricola / Fattoria Didattica di Borghetto San Carlo.

Mezzi di trasporto

Alla partenza

FL3 a Stazione Metro A Valle Aurelia e scendere alla fermata La Storta - Isola Farnese, da lì prendere il Bus 032 e scendere a p.za della Colonnetta. Oppure, da P.za Mancini prendere il Bus 201 e scendere alla fermata Cassia - Isola Farnese e da lì, il Bus 032 e scendere a p.za della Colonnetta.

All'arrivo

da Borghetto San Carlo, che affaccia proprio sulla Via Cassia, prendere il Bus 201, scendere alla fermata Cassia - Isola Farnese e prendere il Bus 032 per tornare al parcheggio e recuperare le auto.

Per il rientro

da Borghetto San Carlo, che affaccia proprio sulla Via Cassia, prendere il Bus 201, scendere alla fermata Cassia - Isola Farnese e prendere il Bus 032 per tornare al parcheggio e recuperare le auto.